concimazione azotata nel prato

concimazione azotata nel prato

LA NUTRIZIONE DI UN TAPPETO ERBOSO: LA CONCIMAZIONE AZOTATA Inodore, insapore ed incolore, l’azoto costituisce il 78% circa dell’atmosfera. Rintracciabile in natura in più forme, non può essere metabolizzato direttamente dalle piante: quindi deve subire un processo di...
tipologie di prato

tipologie di prato

  TIPOLOGIE DI PRATO: COME SCEGLIERE LA SPECIE CORRETTA Il periodo della semina è un momento magico per il prato: autunno e primavera per quanto riguarda le microterme o la primavera inoltrata a favore delle macroterme, trasformando i nostri giardini in distese...
Gramigna nel prato

Gramigna nel prato

Articolo a cura di Daniele e Luca di Sempre al Verde nella foto un prato in Gramigna: di Luigi Pinna LA GRAMIGNA NEL PRATO: AMICA O NEMICA?   INTRODUZIONE ALLE MACROTERME   La nostra Penisola, come d’altronde il resto del mondo, è sempre più investita dai...
Erba infestante prato

Erba infestante prato

Erbe Infestanti nel prato: le scelte da fare L’argomento erbe infestanti è conosciuto da tutti , non per forza bisogna avere un tappeto erboso per riconoscere una pianta che in quel punto o in quel luogo, proprio non ci deve stare. Le malerbe infatti crescono da per...
Concimazione prato

Concimazione prato

La concimazione del prato Per mantenere il manto erboso in salute è necessario procedere con la concimazione del prato. Questa è un’operazione basilare per garantire al terreno i nutrienti necessari per la sua crescita. Ma cosa significa concimazione del prato ? La...
Traseminare il prato

Traseminare il prato

La trasemina del prato: quando farla La trasemina è un’operazione molto importante per rinfoltire il prato quando incomincia a diradarsi. Cosa significa traseminare ? Vuol dire distribuire e spargere il seme nelle zone prive d’erba. Questo si può fare manualmente,...